
Poggio Ferrato è un piccolo borgo medievale affacciato a 600 metri di altezza sulla Valle del torrente Nizza, nel cuore delle colline dell’Oltrepò Pavese. Ogni anno, nella seconda domenica di ottobre, i vicoli e le piazzette tra le graziose casette in pietra locale si animano per celebrare con una frequentatissima sagra gastronomica l’arrivo dell’Autunno.
Nella mattinata di domenica 14 ottobre 2018, in occasione della tradizionale Festa d’Autunno, l’associazione Calyx organizza un’escursione guidata ad anello alla scoperta dei bei paesaggi che circondano Poggio Ferrato, caratterizzati da numerosi scorci panoramici dove antiche abitazioni rurali si alternano armoniosamente a boschi, prati ed aree coltivate nei loro caldi colori stagionali.
L’itinerario permetterà l’osservazione dei vari ecosistemi naturali presenti in questa porzione di Appennino e della particolarità geologica della zona: la ricchezza d’acqua, che da tempo immemore viene sfruttata dagli abitanti della valle per usi agricoli e domestici attraverso numerose e belle fontane visibili lungo il cammino. Con un po’ di fortuna, sarà anche possibile studiare alcune specie di uccelli, ascoltandone i richiami ed osservandone il volo e forse avvistare qualche capriolo intento a pascolare.
L’area è anche ricca di storia, a metà percorso incontreremo infatti la casa torre di Casarasco appartenuta ai marchesi Malaspina e legata alla creazione della vicina abbazia medievale di S. Alberto di Butrio.
La passeggiata si concluderà nel microborgo di Poggio Ferrato, dove i partecipanti potranno pranzare presso il punto di ristoro allestito nel centro di questa pittoresca località (le possibilità spaziano dalla polenta al sugo di cinghiale o formaggio ai salumi locali accompagnati dalle caratteristiche frittelle salate dette schite). Il pomeriggio si potrà trascorrere visitando le numerose bancarelle di artigianato e prodotti tipici installate lungo i vicoli.
L’intera escursione verrà effettuata in compagnia di due guide specializzate in eco-turismo e storia locale.
Il percorso totale è di 7 km, metà in salita e metà in discesa, con un dislivello di 200 m. Sono necessarie calzature da trekking e una riserva di acqua.
Il ritrovo è previsto presso il campo sportivo di Poggio Ferrato in Via Ramniga per le ore 09:45.
LA PARTECIPAZIONE E’ SOGGETTA A PRENOTAZIONE ENTRO SABATO 13 OTTOBRE 2018
http://www.allwebitaly.it/aggiorna-evento/f50f86ee312c935355c08556442e6fd5663ed4bb/