Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Sentiero del mugnaio

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Sentiero del mugnaio

Itinerario pubblicato con la collaborazione dell'Associazione La Pietra Verde.

Superato il paese di Colleri, in direzione Ponte Organasco, si devia a sinistra per imboccare una strada sterrata che in pochi minuti giunge ai ruderi di due antichi mulini.

I mulini ad acqua, utilizzati per macinare grano, castagne e granoturco, sono stati adoperati fino a qualche decennio fa, fino all’avvento dei più moderni mulini a cilindri. Il mulino era un luogo molto particolare, era un luogo d’incontri, perché vi s’incontravano persone di paesi diversi, che, aspettavano il loro turno per poter macinare a volte un unico e preziosissimo sacco di grano, chiacchieravano scambiandosi idee, novità e a volte concludevano affari, vendendo animali, attrezzi da lavoro e quando la fortuna li assisteva addirittura qualche pezzo di terra. La caratteristica di questi mulini era la ruota molto stretta e alta una decina di metri, ancora oggi ben visibile; questa ruota girava grazie alla spinta dell’acqua del Fosso dei Mulini.

Attraversato il Fosso dei Mulini si prosegue in leggera salita, costeggiando per qualche tratto, la strada provinciale che porta a Ponte Organasco, per inoltrarci attraverso bellissimi castagneti.

La mulattiera prosegue scendendo nella parte alta del paese di Pieve di Montarsolo

Giunti nel paese, è possibile raggiungere il Santuario della Madonna dell’Aiuto, risalente al 1400 e la famosa ultracentenaria Rovere Grossa con una circonferenza di circa 7 metri.

Il ritorno da Pieve di Montarsolo verso Colleri diventa una piacevolissima camminata attraverso bellissimi castagneti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Trending Articles