
Itinerario pubblicato con la collaborazione dell'Associazione La Pietra Verde.
Sicuramente un itinerario molto suggestivo che conduce ad un vecchio paesino abbandonato da molti decenni.
Si risale la strada asfaltata dalla piazza di Brallo fino alla frazione di Bocco, si piega verso sinistra e superato il piccolo nucleo di case, si giunge alla Fontana grande collocata nella parte alta del paese.
Da questo si piega alla nostra sinistra e si segue la carrareccia che collega la frazione al paese di Corbesassi, attraversando una fascia molto singolare con boschi, pinete e vaste zone prative pianeggianti particolarmente suggestive, fino a giungere prima ad una fontana e poi al centro del paese di Corbesassi.
Superata la Chiesa, si scende verso sinistra dove dopo pochi minuti incontriamo la strada Comunale che porta al paese di Ponti. Si prosegue su strada asfaltata per circa 1,5 km e mantenendo sempre la nostra sinistra, si fiancheggia il paese fino alla fontana. (si consiglia una visita al castagneto secolare). Dalla fontana, si continua a scendere, lasciando alla nostra sinistra un mulino ad acqua, e si prosegue in discesa su strada sterrata per circa 50 minuti, fino ad arrivare al Torrente Avagnone.
Si guada il torrente e si risale per circa 15 minuti in direzione frazione Lama, poi il sentiero devia bruscamente a destra e attraversa zone prative con muretti a secco fino ad arrivare ad un altro guado sempre sul Torrente Avagnone. Attraversato il torrente il percorso ci porta al paese di Rovaiolo Vecchio in circa 20 minuti.
A Rovaiolo Vecchio si possono ancora osservare con meraviglia le tecniche di costruzione delle strutture delle abitazioni tutte in pietra locale usate dai nostri avi ed esaminare nel dettaglio come la copertura delle abitazioni fosse in pietra, infatti venivano usate pietre lisce e sottili estratte dal torrente vicino, mentre per porte e finestre, venivano poste come cornici e architravi, grosse pietre lavorate in arenaria. Un consiglio è quello di osservare come un villaggio rurale come questo non solo si inserisce perfettamente nell’ambiente che lo circonda, ma anzi, ne arricchisce e impreziosisce tutto il paesaggio circostante.