Quantcast
Channel: TREKKING
Viewing all 25 articles
Browse latest View live

SULLE VIE DELLO ZAFFERANO 2019

$
0
0
Crocus da zafferano de Il Melario

Escursione panoramica sulle colline di Zavattarello con raccolta e degustazione dedicata all’oro rosso dell’Oltrepò Pavese

Ritrovo ore 10:00 presso l'Agriturismo La Valle, Loc. Valle Inferiore, 7, 27059 Zavattarello (PV), Coordinate Google: 

Oggi le colline dell’Oltrepò Pavese non sono più famose solo per il loro vino. Negli ultimi anni infatti sono nate alcune nuove produzioni di nicchia che non solo hanno diversificato i mercati ed arricchito la biodiversità della zona, ma almeno in un caso hanno contribuito anche al recupero di una tradizione gastronomica dimenticata del territorio.

È il caso dello zafferano, sostanza derivata dai pistilli essiccati del crocus sativus, pianta bulbosa che, dopo essersi diffusa in area mediterranea dall’Asia minore, approdò nel medioevo anche nel nord Italia per essere utilizzata come sostanza tintoria in pittura e, da qui per dare colore al cibo, come ci insegna la leggenda della nascita del risotto alla milanese.

Il nostro viaggio tra le coltivazioni oltrepadane di zafferano quest’anno ci porta a Zavattarello, borgo storico dominato dal possente castello Dal Verme ed incastonato nel verdeggiante paesaggio dei colli della Val Tidone. Si tratta di una zona lontana da grandi centri urbani e dalle coltivazioni intensive, poco popolata e così incontaminata da essere diventata un paradiso per apicoltori e farfalle.

Alcuni ancora ricordano che all’inizio del secolo scorso vi era presente una coltivazione di erbe officinali e crochi da zafferano che beneficiava della buona esposizione, pendenza e ricchezza naturale del suolo.

Ed è proprio con l’intenzione di recuperare questa tradizione che la giovane imprenditrice Katiuscia Girgenti ha recentemente rimesso in produzione alcuni appezzamenti abbandonati posti su un’assolata cresta sulla riva destra del Tidone, ottenendo uno zafferano biologico di alta qualità che ha affiancato una già consolidata attività di apicoltura.

Saranno proprio questi campi la meta principale della nostra passeggiata ad anello che, una volta lasciate le auto presso l’Agriturismo La Valle, salirà verso Perducco, una delle borgate più antiche e suggestive di Zavattarello, famosa per le profonde e ancora parzialmente inesplorate grotte del Groppo che si aprono a picco proprio sotto le prime case in sasso del grazioso micro-borgo.

Qui incontreremo la produttrice che ci accompagnerà ai campi per spiegarci le tecniche di coltivazione biologica del suo zafferano e ci permetterà di vivere l’esperienza della raccolta dei fiori di croco. Prima di riprendere il cammino potremo gustare un aperitivo a base di prodotti locali abbinati al miele dell’azienda. Un percorso in discesa con belle vedute panoramiche sul castello dal Verme, sul torrente Tidone e sui boschi circostanti ci riporterà all’Agriturismo La Valle dove ci attenderà una degustazione di piatti caldi della tradizione autunnale in cui non mancherà il risotto allo zafferano. Dopo il rinfresco ci potremo cimentare nella delicata operazione dell’estrazione dei pistilli, poi acquistabili in versione essiccata insieme ad altri ottimi prodotti locali.

Le attività si concluderanno verso le ore 16:00

Lunghezza totale del percorso: 5 km circa   Dislivello: 100 m circa

Sono necessari abbigliamento, scarpe sportive ed eventualmente bottiglietta d’acqua per il percorso

La giornata potrà essere completata con la visita guidata facoltativa del castello Dal Verme, aperto fino alle ore 18:00 con ultimo turno di visite alle ore 17:00.

Le prenotazioni, aperte fin da ora si chiuderanno al raggiungimento di 35 iscrizioni e comunque entro le ore 14:00 di sabato 26 ottobre.


Sentiero della Muscarella

$
0
0
Sentiero della Muscarella

Itinerario pubblicato con la collaborazione dell'Associazione La Pietra Verde.

Dal paese di Brallo di Pregola si prosegue per circa 30 minuti in leggera salita fino al rifugio incustodito La Faggeta, superato il rifugio ci si inoltra in un bosco misto. Il percorso prosegue attraversando boschi di faggio e percorrendo il crinale del Monte Muscarello fino ad incrociare la Strada Provinciale del Monte Penice. Si devia a sinistra in direzione Pregola, dove si incontra, dopo poche centinaia di metri, il Centro Federale Tennis.

Questo Centro situato nella frazione di Pregola, insieme ad altri 6 centri nazionali è gestito per conto della FIT (Federazione Italiana Tennis), dall’Associazione Sportiva Luigi Orsini. I centri federali rappresentano una realtà unica in Italia: accolgono ragazzi e ragazze dai 7 ai 15 anni con le finalità di divulgare e inculcare attraverso una vacanza-sport i principi basilari di una sana cultura sportiva ed agonistica, di educazione ambientale, di vita comune.

OFIOLITI

Il percorso prosegue su strada asfaltata e dopo circa 1 km a metà strada dal paese di Brallo, si arriva in una piccola area attrezzata con tavoli da pic-nic e sorgente, denominata “La Fontanella”, procedendo sempre su strada asfaltata ancora per 1 km, si fa ritorno al paese di Brallo

GASTRO TREKKING ALLE GROTTE DI S. PONZO E MONTE VALLASSA 23/2/2020

$
0
0
GASTRO TREKKING ALLE GROTTE DI S. PONZO E MONTE VALLASSA 23/2/2020

TREKKING NATURALISTICO SULLE ALTE COLLINE TRA OLTREPO PAVESE E COLLI TORTONESI, CON DEGUSTAZIONE IN ZONA PANORAMICA DI PRODOTTI TIPICI

 

Ritrovo ore 9:45 presso Via San Ponzina, San Ponzo Semola, PONTE NIZZA (PV)

Domenica 23 Febbraio 2020 si parte con il primo di una serie di “GASTRO- TREKKING “che ci porteranno alla scoperta di meravigliosi itinerari naturalistici in Oltrepo Pavese e Val Curone, senza però trascurare la ricchezza di questi territori anche dal punto di vista eno–gastronomico.

 

La partenza è fissata per le 10:00 dal borgo di San Ponzo, il caratteristico borgo medievale dalle case in sasso, per poi partire lungo i sentieri boschivi in direzione delle grotte, uno dei siti fossiliferi più importanti dell’Oltrepò Pavese. Attraverseremo boschi secolari di castagno che forniranno l’occasione di osservare l’ecosistema “castagneto”, fino ad arrivare alla zona in cui la roccia arenaria è stata scavata dagli agenti atmosferici, formando le grotte in cui fu rinvenuto il corpo dell’eremita Ponzo. I più coraggiosi potranno scalare la roccia ed entrare dentro le grotte.

 

Il sentiero prosegue in salita verso il Monte Vallassa, punto più alto di questo trekking, tra boschi di quercia e carpini, arrivando ad una terrazza panoramica naturale dalla quale si gode una vista mozzafiato sulla Valle Staffora e alto Appennino. Proprio sul Monte Vallassa è posto l’importante sito archeologico di Guardamonte, nel quale oltre ai resti di un castelliere ligure sono stati ritrovati reperti che indicano l’antichissima origine della vocazione agricola e commerciale di queste zone. Poco lontano sosteremo per una degustazione di prodotti tipici delle Valli Staffora e Curone.

Una volta fatto scorta di energie si riparte per la seconda parte di anello in discesa. Per tutto il sentiero di ritorno sarà possibile con un po’ di fortuna osservare i numerosi caprioli e daini che vivono in queste zone. Possibile anche osservare le tracce del lupo che ormai popola il nostro territorio in maniera importante.

Il percorso ha una lunghezza di 7 km ed un livello di difficoltà E (escursionistico) e richiede un sufficiente allenamento a camminate in montagna. L’escursione durerà circa 6 ore (pausa degustazione e spiegazioni comprese) e si svolge quasi interamente su sentieri sterrati, con un dislivello positivo di 450 metri. L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking, bastoncini da trekking, giacca antivento e scorta di acqua per tutta la giornata. Il rientro alle macchine è previsto per le 16.00 circa. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata.

Sentiero della Muscarella

$
0
0
Sentiero della Muscarella

Itinerario pubblicato con la collaborazione dell'Associazione La Pietra Verde.

Dal paese di Brallo di Pregola si prosegue per circa 30 minuti in leggera salita fino al rifugio incustodito La Faggeta, superato il rifugio ci si inoltra in un bosco misto. Il percorso prosegue attraversando boschi di faggio e percorrendo il crinale del Monte Muscarello fino ad incrociare la Strada Provinciale del Monte Penice. Si devia a sinistra in direzione Pregola, dove si incontra, dopo poche centinaia di metri, il Centro Federale Tennis.

Questo Centro situato nella frazione di Pregola, insieme ad altri 6 centri nazionali è gestito per conto della FIT (Federazione Italiana Tennis), dall’Associazione Sportiva Luigi Orsini. I centri federali rappresentano una realtà unica in Italia: accolgono ragazzi e ragazze dai 7 ai 15 anni con le finalità di divulgare e inculcare attraverso una vacanza-sport i principi basilari di una sana cultura sportiva ed agonistica, di educazione ambientale, di vita comune.

OFIOLITI

Il percorso prosegue su strada asfaltata e dopo circa 1 km a metà strada dal paese di Brallo, si arriva in una piccola area attrezzata con tavoli da pic-nic e sorgente, denominata “La Fontanella”, procedendo sempre su strada asfaltata ancora per 1 km, si fa ritorno al paese di Brallo

3 APRILE 2022 ESCURSIONE ALLE GROTTE DI SAN PONZO E MERENDA TIPICA

$
0
0
3 APRILE 2022 ESCURSIONE ALLE GROTTE DI SAN PONZO E MERENDA TIPICA

<<ESCURSIONE NATURALISTICA ALLE GROTTE DI SAN PONZO: "MERENDA IN GROTTA"

+ MERENDA RUSTICA CON PRODOTTI TIPICI>>

Tipo escursione: FACILE

Programma

- ore 14:30 ritrovo e accoglienza presso B&B La Pomella (http://lapomella.it/)

- ore 14:45 partenza per l'escursione su sentiero fino alle Grotte di San Ponzo con il naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine. Durante la passeggiata chiacchiere di geologia e botanica inerenti il territorio, inoltre si parlerà della fauna del territorio e della sua evoluzione degli ultimi anni.

- ore 17:15 rientro presso il B&B La Pomella, breve proiezione di VIDEO NATURALISTICI del 2022 e conferenza sul tema “Prede e Predatori” con particolare focus sulla figura del LUPO e della sua presenza sul nostro territorio

- ore 17:30 Merenda con prodotti tipici in parte realizzati direttamente nell'antico forno del B&B, un tempo forno del borgo. Pane, focaccia e torta fatti a mano, la speciale marmellata di Pomella genovese, formaggi di San Ponzo, ecc.

 

 

L'attività è riservata ai soci. E' possibile iscriversi al momento della prenotazione (tessera annua con quota di 5 euro).

Si richiede una quota partecipazione che include assicurazione, guida in escursione, conferenza, merenda:

- adulti e ragazzi dai 12 anni: 20 euro

- bambini sotto 12 anni: 8 euro

 

 

I minori si considerano sotto la responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni.

Si consiglia abbigliamento adeguato al clima del periodo e scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia.

L’evento è a numero chiuso ed è attivato con un numero minimo di partecipanti.

 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 02/04/2022 ore 12:00

NB:Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative

Per PRENOTAZIONI e informazioni: info@volodirondine.com - 331.7697861 (Marco)

Prenotazione online:

https://forms.gle/gma4uVbMapGnENiV9

 

Per altre info: B&B La Pomella: info@lapomella.it

Phone 3200838513 - via San Ponzina 54a

27050 San Ponzo Semola (fraz. Ponte Nizza) - PV

Viewing all 25 articles
Browse latest View live